
Artigiani, artisti e designer da venerdì 24 luglio al MuSA di Pietrasanta, il Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura, in occasione della mostra Evocazioni – Arte e disegn nel marmo. L’esposizione è organizzata da CNA Lucca all'interno del programma Leggera Materia e della IV edizione di Le Mani. Eccellenze in Versilia, proponendo sino al 30 agosto una serie di opere realizzate dalle maestranze artigiane versiliesi, in collaborazione con artisti e design di tutto il mondo. GUM Design propone Cumuli, una collezione di vasi in pietra basaltina e vetro soffiato a bocca che fa parte della serie Casa di Pietra, premiata con il Best Coomunicator Aword 2014, mentre Architettura sonora presenterà i suoi splendidi Moduli scultorei, dei diffusori acustici impeccabili sia dal punto di vista del design, sia, soprattutto, da quello della qualità acustica, insigniti di prestigiosi premi quali l’A + Architizer a New York. Ancora: la designer francese Sophie Lafont proporrà un classico della sua collezione, i vasi da champagne in marmo, mentre grazie alla collaborazione con Carrara Design Factory, la mostra ospiterà Ago, la serie di piatti in marmo della designer Victoria Wuilmotte, che unisce la perfezione delle forme alle imperfezioni della materiale: le naturali screziature del marmo. Nell’ottica del recupero del materiale più nobile del territorio apuo-versiliese, Evocazioni presenta i pezzi della collezione 40x40 di Paolo Ulian e Moreno Ratti. Le piastrelle di marmo che ogni anno vengono scartate, perché il loro colore non è giusto o a causa di minimi danni ai bordi, sono veramente tantissime. Il modello più comune, abbandonato a scatole intere, ha il formato 40X40 e con la serie intitolata appunto così, i due progettisti decidono di dare a queste piastrelle una “seconda possibilità”, trasformandole in opere di design vere e propie: un porta frutta, un vaso, un orologio a parete, addirittura un tavolino. La rinomata capacità e competenza nella lavorazione artistica degli artigiani di Pietrasanta sarà invece proposta al pubblico mediante le opere realizzate da laboratori artigianali del luogo, come DAM & Apuomarg, Bacci Marmi, Bertozzi Felice, Studio Giorgio Angeli e ElleArte per conto di artisti quali John Bizas, Massimo Bertolini, Arturo Carmassi, Robert Courtright, Bruno Romeda e Jean-Gabriel Coignet. Attraverso un esercizio di intelligenza collettiva con i vari partner del progetto poi, anche per questa edizione sono presentati diversi metodi di collaborazione che riescono a generare risultati davvero straordinari, quali ad esempio i prototipi realizzati dai designer Davide Aquini, Elisabetta Coccioni, Sofia Crescioli, Ambra Pisati, Maria Laura Sala, coordinati da SOURCE – Self Made Design e ZP STUDIO. Citiamo tra gli altri il porta mestolo Iceberg Tree, il fermaposta LightHouse e la chiavetta USB Marmory Pen. Infine, come nelle passate edizioni, ci saranno le opere di artisti di fama internazionale che lavorano e vivono a Pietrasanta, dalla norvegese Julia Vance al polacco Szymon Oltarzewski, da Cynthia Sah e Nicolas Bertoux della fondazione Arkad, alle giovanissime artistei argentine Flavia Robalo e Veronica Fonzo dell’associazione La Polveriera. Design e scultura, oggettistica e opere d’arte, andranno a suscitare nei visitatori della rassegna le emozioni che Michelangelo descriveva mediante una delle sue frasi più celebri “….Tu vedi un blocco, pensa all’immagine: l’immagine è dentro, basta soltanto spogliarla….”
Commenti
Paola Michelotti ha scritto
Ho visto la mostra ed anche questo anno si sono raggiunti degli straordinari livelli di armonia tra la materia prima e l'opera realizzata. Un incanto che conquista durante il percorso.