2019
Veronica Fonzo
Ulderigo Giannoni
Josafat Cardini & figli
Sallyvan - StoneOne
Salvatori Marmi
Flavia Robalo
Sebastiano Leta
Ceramica Poli
Barbara Balderi
Restauro tappeti d'Arte
Ristorante Filippo Pietrasanta
Valentino Cassanelli, chef
Arrighini rilegatore
Birra Vetitia
Mineo moda mare
Pebi caffé
Nadia Bigi
La Stramberia
"Alfabeto Artigiano"
"Sculture in marmo"
Via Aurelia Sud 30 - 55045 Pietrasanta LU ITALY tel: +39 0584 1850850 Cell. 333 6929010
www.stoneone.org info@stoneone.org"Lavorazioni in legno"
via Rotaio 2 - 55041 Capezzano Pianore LU ITALY tel. +39 0584 916347
www.falegnameriabigi.it info@falegnameriabigi.it"Marmo"
via Aurelia 251 Querceta LU ITALY tel. +39 0584 769051
www.cardinimarble.it info@cardinimarble.it"Chef"
Viale Ammiraglio Morin 67 55042 Forte dei Marmi (Lucca) Tel: +39 0584783636
https://principefortedeimarmi.com/ info@principefortedeimarmi.com"Arte della Legatoria"
via Vittorio Veneto 147 - 55049 Viareggio, LU
+39 0584 960395"Paralumi Artigianali"
via P. I. da Carrara 23/B - 55042 Forte dei Marmi, LU
+39 0584 880626"L'arte del restauro dei tappeti"
via padre E. Barsanti 15 - 55045 Pietrasanta, LU
tappetidarte.it restaurotappetidarte@gmail.com"Arte orafa e ceramica"
La Polveriera via Due Giugno 25 - 55045 Pietrasanta, LU
sebastianoleta.it sebastianoleta@gmail.it"Artigiano, Orafo della terra di Versilia"
via Garibaldi 18 - 55045 Pietrasanta, LU
marcobalderi.com info@marcobalderi.com"Fragranze della città di Lucca"
via Fillungo, 164 - 55100 Lucca, LU
aquadilucca.it info@aquadilucca.it"Birra Artigianale"
via Biagioni 371, Querceta - 55047 Seravezza, LU
vetitia.it info@vetitia.it"Opere d'Arte"
La Polveriera via Sant’Agostino 53 - 55045 Pietrasanta LU
flaviarobalo.me flaviarobalo@yahoo.it"Opere d'Arte"
Pietrasanta LU - +39 328 674 6271
www.veronicafonzo.com info@veronicafonzo.com"Laboratorio di scultura"
via delle Iare 23 - 55045 Pietrasanta LU
giannoniulderigo.it info@giannoniulderigo.it"Chef Valentino Cassanelli"
viale Amm. Morin 67 - 55042 Forte dei Marmi LU - +39 0584 783636
principefortedeimarmi.com luxlucis@principefortedeimarmi.com"L'Arte della ceramica"
via Garibaldi 104/106 - 55045 Pietrasanta LU - +39 0584 1855165
ceramichepoli.com info@ceramichepoli.com"caffè per passione"
(distribuzione: J&F Global Vending) via Torraccia, 24/D - 55045 Pietrasanta LU T +39 0584 70383
caffepebi.com jef.globalvending@gmail.com"Stone Innovation"
via Aurelia 395/E Querceta, - 55047 Seravezza LU - +39 0584 769200
salvatori.it info@salvatori.it"Zoccoli e accessori"
via G. Garibaldi 6 - 55045 Pietrasanta LU - + 39 0584 791006
mineomare.com info@mineomare.com"Laboratorio di artigianato creativo"
via Mazzini 9 - 55045 Pietrasanta LU - +39 340 7173020
lastramberia.com info@lastramberia.comIl territorio della Versilia Storica si presenta come un territorio estremamente ricco di risorse: dal sistema versiliese del marmo alla grande tradizione manifatturiera – artigianale e industriale – dalle attrazioni paesaggistiche e culturali al sistema del turismo e della ricettività. In alcuni casi però, queste risorse non “dialogano” a sufficienza e non contribuiscono a creare occasioni di sviluppo per l’intero territorio. In questo senso, si ritiene opportuno mettere a punto un sistema integrato di promozione territoriale, in cui ovviamente un ruolo centrale viene svolto dalle produzioni artigianali, artistiche e tradizionali, con particolare riferimento al settore della lavorazione del marmo.
CNA ha individuato nel tavolo “progetto di filiera per il lapideo” proposto dall’ Unione dei Comuni con i Comuni di: Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema, il tavolo idoneo, dove confrontare le proprie proposte e competenze, in un percorso condiviso dai diversi soggetti operanti sul territorio Provinciale. Attuare politiche e strategie complementari, rispetto alle azioni finora svolte dagli stessi soggetti, con lo scopo di valorizzare le eccellenze e le diversità che il territorio offre, ed evitare inutili e dispersive sovrapposizioni, ma altresì rafforzare ed implentare il già importante numero di importanti eventi che il il territorio negli anni è stato in grado di offrire.
Se il Comune di Pietrasanta si caratterizza fra lo stretto rapporto ormai consolidato tra Artisti di fama internazionale, artigianato locale e mondo della cultura, tanto da essere definita “La piccola Atene, a Forte dei Marmi è riconosciuto il ruolo di icona fra le mete Vip, e di essere volano di quel turismo di elite e di qualità. Grazie all’importante spazio dedicato dai media e dalla comunicazione Forte dei Marmi può intercettare il consumatore finale per il fascino dei prodotti tipici artigianali spesso nascosti nelle botteghe e nei laboratori. Seravezza può aprirsi come vetrina per i laboratori artigianali maestri nell’ Architettura e nel Design, sviluppare le potenzialità azioni di rilancio della filiera del marmo e dell’indotto che ne deriva, per quelle imprese che sfidano la crisi investendo sé stessi nell’intrapresa e nel rischio aziendale e familiare, ma con un forte radicamento al territorio.
Per accompagnare queste imprese al successo dobbiamo mettere a disposizione loro, interventi e sostegni concreti, dal credito alla promozione e internazionalizzazione, che abbiamo riscontro immediato con l’intervento pubblico che deve fare la sua parte, sistema del credito compreso. La formazione professionale e l’aggiornamento continuo delle maestranze e degli imprenditori è la chiave di volta sul quale investire, accompagnando l’intervento anche su misure di comunicazione e di integrazione culturale e del reddito con la valorizzazione del Maestro Artigiano e della Bottega Scuola.
Recuperare il rapporto con i giovani, nuove sinergie con i Liceo Artistici e le Scuole per comunicare che il successo professionale potrà passare dall’essere Artigiano qualificato e specializzato, utilizzando anche gli strumenti che la R.T. ha messo a disposizione per le politiche di nuova impresa giovanile.
LE ECCELLENZE ARTIGIANE DELLA LAVORAZIONE DEL MARMO, NELL’INNOVAZIONE, NELL’ARCHITETTURA E NEL DESIGN.
Mantenendo intatti i valori della tradizione e del territorio, portando avanti la tradizione di uno stile di lavoro che è iniziata durante il Rinascimento, soprattutto in questa zona, dove Michelangelo e gli architetti del tempo vennero a cercare i materiali giusti per creare capolavori indimenticabili. Gli artisti e le nostre aziende seguono le regole di base, che in passato hanno permesso la realizzazione di opere straordainarie sia nella scultura che nell’architettura. Oggi si utilizzando macchinari moderni, martelli più sofisticati, ma tutte le finiture più complesse, poi, sono fatte a mano, dando alle superfici quel tocco che può trasformare l’aspetto di una pietra in qualcosa di unico.